Stampa / Condividi Stampa / Condividi Stampa Invia Condividi Facebook Twitter Linkedin Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.Anno Scolastico * Obiettivi delle Obiettivi Classe *3Sezione *ALASBSCSASABSACSADSAESAFSAGSAATTIVITA'Progetto SALVA UNA VITANumero OreFinalitàDiffusione di conoscenze e acquisizione di competenze per la rianimazione cardio-polmonare.ObiettiviAcquisizione di competenze per la rianimazione cardio-polmonare, l’utilizzo del DAE (Defibrillatore Automatico Esterno) e la disostruzione delle vie aeree. Acquisizione di consapevolezza e sicurezza nelle operazioni da compiere, diminuendo la paura e i dubbi, legati anche a conseguenze legali.Descrizione attivitàEIncontri con gli esperti della "Cecchini Cuore onlus". Il corso ha la durata di 2 ore e 30minuti. Parteciperanno al corso 1/2/3 classi contemporaneamente in AuditoriumCompilazione di un test di gradimento online, somministrato agli studenti dai docenti di scienze naturali.ValutazioneValutazione delle competenze sociali acquisite tramite osservazione. Utilizzo della griglia di valutazione delle competenze (PCTO)ATTIVITA'ART & SCIENCE ACROSS ITALYNumero oreFinalitàArt & Science across Italy è un progetto dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dal CERN di Ginevra, giunto alla sua V edizione, finanziato anche dalla Comunità Europea e dal MIUR, per promuovere la cultura scientifica tra le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di II grado, coniugando i linguaggi dell’arte e della scienza: due strumenti di conoscenza tra le massime espressioni della creatività umana.Obiettivi• Saper cogliere aspetti comuni alla creatività in campo scientifico ed artistico. • Evidenziare mediante attività mirate il legame culturale esistente tra scienza ed arte, di solito percepite come estranee se non opposte l’una all’altra. • Offrire agli studenti opportunità di attività di alternanza scuola lavoro coerenti con l’indirizzo di studi e rafforzare il rapporto di collaborazione con la sezione locale dell’INFN anche a tale fine.Descrizione delle attivitàIl progetto è strutturato in tre fasi; quella formativa (primo anno scolastico) con seminari nelle scuole e nelle università, visite a musei e laboratori scientifici, workshop ed una sfida chiamata “campionato di creatività”. Nella seconda fase denominata creativa, che si svolgerà il prossimoa nno scolastico, gruppi di 3 studenti sono invitati a realizzare una composizione artistica su uno dei tempi scientifici affrontati. Nella terza ed ultima fase, espositiva, tutte le composizioni realizzate sono esposte in una delle mostre locali (tappe), le prima classificate di ogni tappa accede alla fase nazionale che ha come culmine la Mostra “I colori della scienza – nell’arte della ricerca scientifica”, prevista al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, nel mese di maggio 2026. Gli studenti vincitori della competizione artistica/scientifica nazionale che conclude il progetto, selezionati da un comitato internazionale di esperti, saranno invitati a partecipare ad un master sul tema arte e scienza, nel settembre, al CERN di Ginevra e in altri laboratori nazionali dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.ValutazioneValutazione delle competenze sociali acquisite tramite osservazione. Utilizzo della griglia di valutazione delle competenze (PCTO)ATTIVITA'Progetto CYBERSECURITY FOR TEENS – CS4TNumero oreFinalità-diffondere la cultura di Internet in tutte le scuole, di ogni ordine e grado, con l’obiettivo di stimolare i più giovani ad un utilizzo consapevole e sicuro della Rete -promuovere la cultura della sicurezza informatica nei giovani, molto abili dal punto di vista dell’utilizzo delle tecnologie digitali ma, spesso, non consapevoli dei possibili rischi e dunque potenziali vittime di attacchi informatici.Obiettivi• migliorare conoscenze, atteggiamenti e comportamenti di utilizzo della Rete Internet in modo da favorire l’adozione di pratiche di “igiene informatica” basate su un approccio preventivo, di conoscenza dei rischi • far acquisire ai ragazzi un curriculum verticale dedicato alla sicurezza informatica, incentrato sulle seguenti competenze: o proteggere i dispositivi; o proteggere i dati personali e la privacy; o riconoscere e intervenire sui rischi del cyberspazio, inteso come interazioni di persone, software e servizi per mezzo di tecnologie, dispositivi e reti ad esso connesseDescrizione delle attività3 seminari in presenza sui seguenti contenuti, a cura degli esperti della Ludoteca del Registro .it, della durata ciascuno di circa 2 ore, finalizzati ad approfondire le seguenti tematiche: • cos’è la cybersecurity; superficie di attacco; minacce e vulnerabilità; cardini sicurezza; principali tipologie di attacchi informatici; • contromisure tecniche (sistemi di identificazione e prevenzione intrusioni, autenticazione, crittografia) e buone pratiche di igiene informatica; • hacker, cracker, hacktivism; le professioni digitali (professioni del web con focus settore cybersecurity).Valutazione• questionario finale a cura del Cnr-iit con simulazione di attacco phishing • scheda di valutazione delle attività di orientamentoATTIVITA'Warning - Il mondo di tutti, un mondo per tuttiNumero oreFinalitàWarning - "Il mondo di tutti, un mondo per tutti" è un progetto organizzato da INFN e Palazzo Blu che intende aiutare le nuove generazioni a comprendere le relazioni reciproche tra popoli e culture che nel corso del tempo hanno portato all'assetto globale contemporaneo, stimolandoli ad identificare parallelismi e a fare confronti tra i tanti percorsi seguiti nel tempo da tutta l'umanità, con il fine di costruire una pacifica e solidale convivenza globale.ObiettiviSviluppare nei ragazzi un'attitudine all'indagine, a porsi interrogativi, ad identificare parallelismi e a fare confronti tra i tanti percorsi seguiti nel tempo da tutta l’Umanità. Incoraggiare la riflessione sull’interrelazione delle metodologie conoscitive e orientare i giovani verso una visione globale e un approccio multiculturale della realtà. Comprendere le relazioni reciproche tra popoli e culture che nel corso del tempo hanno portato all’assetto globale contemporaneo. Accrescere, interpretando e collegando insieme in modo critico gli eventi del passato, la capacità di capire, reagire ed interagire con la complessità degli eventi internazionali odierni. Comprendere i comportamenti di coloro che vivono o sono vissuti in altre epoche e in altre parti del mondo, per poter costruire una pacifica e solidale convivenza globale.Descrizione delle attività:l progetto è strutturato in quattro incontri dall'approccio spiccatamente interdisciplinare e trasversale in cui gli studenti sono invitati a partecipare attivamente elaborando, dopo essersi confrontati con appositi materiali preparatori che verranno forniti ai docenti di riferimento, domande da discutere con i relatori, brevi riflessioni in forma libera da esporre durante l'incontro con i relatori e partecipando con degli elaborati a un concorso finale. I quattro temi degli incontri di questa edizione saranno: 1) L’Arte dei tanti popoli; 2) Vivere il Pianeta: il rapporto dell’Umanità con la Natura; 3) Le tante medicine; 4) Il sapere di ciascuno e la Scienza di tutti.Valutazione• se la classe partecipa come pcto, alla fine dell’intera attività, produzione di un testo o lavoro che viene inviato all’organizzazione dell’evento e da loro valutato • se la classe non partecipa come pcto valutazione tramite la partecipazione e l’interesse dimostrato attraverso la produzione delle “domande”.ATTIVITA'“Festival della Scienza di Genova: il ruolo della divulgazione scientifica nella società contemporanea.”Numero oreFinalità1. Interdisciplinarità: Mostrare come la scienza sia collegata a molte altre discipline, come l'arte, la storia, la filosofia e la tecnologia, promuovendo un approccio olistico alla conoscenza. 2. Approfondimento scientifico: Fornire agli studenti l'opportunità di entrare in contatto con le ultime scoperte e tendenze nel campo della scienza, ampliando le loro conoscenze e rafforzando la loro base scientifica. 3. Sviluppo delle competenze comunicative: Offrire agli studenti l'opportunità di ascoltare e discutere con esperti, migliorando così le loro capacità di comunicazione e presentazione.Obiettivi1. Sviluppo del pensiero critico: Incoraggiare gli studenti a formulare domande, confrontarsi con idee diverse e valutare criticamente le informazioni presentate durante il festival. 2. Promozione della curiosità e dell'entusiasmo per la scienza: Ispirare negli studenti un interesse duraturo per la scienza e la tecnologia attraverso incontri con esperti, mostre interattive e laboratori pratici.Descrizione delle attivitàpartecipazione ai laboratori scientifici interattivi delle discipline STEM selezionati dai docenti del CdC. Rielaborazione in classe e progettazione di postazioni a tema scientifico.Valutazione1. Compiti o progetti: Chiedere agli studenti di completare compiti o progetti legati al festival, come relazioni, presentazioni o video. Questo può aiutare a valutare quanto hanno compreso e assimilato durante l'evento. 2. Discussioni di gruppo: Organizzare discussioni in classe dopo il festival per raccogliere feedback qualitativo dagli studenti sulle loro esperienze. Queste discussioni possono aiutare a identificare cosa hanno imparato e come hanno apprezzato le attività.ATTIVITA'Break a legNumero oreFinalitàSviluppare le capacità comunicative in inglese Sviluppare l'autoconsapevolezza riguardo alleoro effettive conoscenze e competenze linguistiche. Incentivare la motivazione all'apprendimento dell'inglese Favorire l'in lclusione degli studenti non italofoni. Formare il gruppo classeObiettiviSviluppare e approfondire le capacità comunicative in inglese nei quattro skills; Reading: approcciarsi ad un testo letterario per coglierne un aspetto, le ragioni di un comportamento, immedesimarsi in un personaggio Writing: approcciarsi ad un testo teatrale, usando la lingua per ottenere un effetto particolare LIstening: comprendere informazioni e comandi da parte dell'insegnante e dei compagni soprattutto nella sessione della prova finale Speaking: farsi e fare domande sul testo di partenza; confrontarsi per creare insieme un nuovo testo; produzione orale durante la rappresentazione. Imparare ad mettere la dovuta enfasi sulle parole per ottenere una comunicazione efficace ed sollecitare una reazione emotiva nello spettatore. Sviluppare un processo di autoconsapevolezza negli studenti riguardo alle loro effettive conoscenze e competenze linguistiche. Incentivare la motivazione all'apprendimento dell'inglese Favorire l'inclusione degli studenti non italofoni e di tutti gli studenti che in particolar modo beneficiano del lavoro di gruppo in un ambiente rassicurante con aspetti ludici Contribuire a rendere i gruppi classe coinvolti più empatici e più aperti alla mediazione.Descrizione delle attivitàIl progetto si articola in una serie di due laboratori per ogni classe, della durata di due ore ciascuno, coordinati da un insegnante ed attore madrelingua di grande esperienza. I laboratori si incentrano su opere della letteratura inglese già affrontate in classe dagli studenti e concordate con l'esperto, quali "Frankenstein", "Hamlet", "Romeo and Juliet"ValutazioneGriglia valutazione PCTOATTIVITA'Giornata Primo LeviNumero oreFinalitàLa finalità generale del progetto è mantenere la memoria storica, consolidare nei giovani coscienza critica e tolleranza, rafforzare la vigilanza a difesa della democrazia e far crescere il ripudio di qualsiasi forma e insorgenza di razzismo, antisemitismo, fascismo.ObiettiviIn particolare, in questa edizione si intende evidenziare il valore inestimabile della libertà di espressione e la necessità per un paese, e per ogni generazione, di avere riferimenti culturali che facciano riflettere mediante forme espressive, artistiche, comunicative, rinnovate sulla mentalità, costumi, valori della cittadinanza, nell’ambito del quadro universale della democrazia. Gli studenti saranno chiamati a interrogarsi criticamente sul ruolo degli intellettuali, interrogandosi innanzitutto sul significato di “intellettuale”, evidenziando che persone con grande seguito culturale, artistico, storico-filosofico, letterario etc. hanno responsabilità verso il “pubblico” a cui si rivolgono; va altresì sottolineato che tale responsabilità sollecita ad un impegno, alla presa di posizione rispetto alle vicende del mondo, non al disimpegno e alla distrazione rispetto alle questioni sociali, storiche, politiche.Descrizione delle attivitàricerche di gruppo gruppi di discussione ricerche individuali uso di strumenti multimediali partecipazione a conferenze interventi di esperti esterniValutazioneGriglia valutazione EDUCAZIONE CIVICAATTIVITA'Progetto Disturbi alimentariNumero oreFinalitàFormazione e informazione relative a disturbi del comportamento alimentare (Anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata, etc..) e obesità e loro prevenzioneObiettivil’uso consapevole dei social, la cultura della dieta, riflessioni sull’ideale di bellezza, lavoro sull’immagine corporea e promozione di un pensiero positivo rispetto al corpo.Descrizione delle attività3 incontri da 1 ora con tutto il gruppo classe con espertiValutazioneAutovalutazione degli studenti tramite Griglia valutazione PCTOATTIVITA'Educazione Finanziaria e Nuove TecnologieNumeriFinalitàScopo del progetto è quello di gettare le basi per agevolare l’orientamento e la familiarizzazione dei ragazzi con i temi della finanza e dell’economia, per renderli più consapevoli e migliorare la conoscenza dei nuovi strumenti di pagamento, per la gestione quotidiana e futura del denaro, a prescindere dalle future scelte professionali degli studenti.ObiettiviOrientare ed espandere le competenze degli studenti interessati a tematiche di tipo economico, finanziario e tecnologico, in modo da renderli maggiormente consapevoli nel momento in cui saranno chiamati a fare delle scelte riguardanti la gestione dei propri risparmi.Descrizione delle attività Il corso sarà suddiviso in più moduli: 1) Modulo base di educazione finanziaria. 2) Modulo su criptovalute e blockchain. 3) Modulo della Banca d’ItaliaValutazioneRelazione finale con valutazione tramite griglia PCTOATTIVITA'“Gli Agro-ecosistemi del Centro Enrico Avanzi di San Piero a Grado: un esempio di gestione sostenibile del territorio e delle risorse”Numero oreFinalità Promuovere la consapevolezza ambientale: Far comprendere agli studenti l'importanza degli agroecosistemi per la biodiversità, la produzione sostenibile e l'equilibrio ecologico. Incoraggiare la sostenibilità: Evidenziare le pratiche agricole sostenibili e il loro ruolo nella riduzione dell’impatto ambientale, supportando così gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. Collegare teoria e pratica: Offrire un'esperienza diretta che permetta di osservare l’applicazione pratica dei concetti studiati in aula in ambito ecologico e agricolo.Obiettivi Osservare le pratiche di gestione sostenibile: Imparare tecniche di coltivazione e gestione ecologica adottate presso il centro. Analizzare i cicli biologici: Esplorare il ciclo delle sostanze nutrienti, la gestione delle risorse idriche e la conservazione della biodiversità. Valutare l'impatto ambientale dell'agricoltura: Riconoscere le differenze tra agricoltura intensiva e sostenibile in termini di impatto su suolo, aria e acqua.Descrizione delle attivitàsi raggiunge il centro in bicicletta su percorsi perlopiù protetti dal Liceo al Centro sperimentale; è possibile apprezzare il progetto di rigenerazione urbana del Quartiere di Porta a Mare attraverso la visita ad alcuni murales; si arriva al Centro in circa un’ora e si viene accolti dai ricercatori agronomi. Si effettuano le visite alla tappe scelte precedentemente attraverso il percorso negli agro-ecosistemi del Centro affrontando i temi della sostenibilità dell’agricoltura; dei cambiamenti climatici; dell’allevamento sostenibile ecc.Valutazione Descrizione: Dividere la classe in piccoli gruppi e assegnare a ciascuno un tema specifico (es. biodiversità, risorse idriche, impatto ambientale dell’agricoltura). Ogni gruppo prepara una breve presentazione da condividere con il resto della classe. Obiettivi valutati: Capacità di lavoro di gruppo, abilità comunicative, e comprensione approfondita di un aspetto specifico dell'agroecosistema.ATTIVITA'“I Parchi come luogo di conservazione della natura e di apprendimento delle buone pratiche ambientali”Numero oreFinalità Conservazione della natura: Comprendere l'importanza dei parchi naturali per la protezione della biodiversità e degli ecosistemi. Educazione ambientale: Promuovere il rispetto per l’ambiente e l’adozione di buone pratiche ecologiche attraverso l’esperienza diretta. Consapevolezza ecologica: Sensibilizzare gli studenti sugli impatti positivi e negativi delle attività umane sull’ambiente naturale.Obiettivi Conoscere la biodiversità locale: Identificare specie animali e vegetali protette nel parco e capire il loro ruolo ecologico. Apprendere buone pratiche ambientali: Imparare comportamenti sostenibili, come la riduzione dei rifiuti e la conservazione delle risorse naturali. Riflettere sull’impatto umano: Analizzare come le attività antropiche influenzano i parchi e gli habitat naturali. Applicare le conoscenze alla vita quotidiana: Tradurre le conoscenze acquisite in azioni sostenibili nella propria comunità.Descrizione delle attivitàvisita guidata attraverso gli ecosistemi naturali con osservazioni naturalistiche e attività scientifiche specifiche; riflessioni sull’impronta ecologica delle attività umane e sul ruolo dei Parchi come riserva della Biodiversità e luogo in cui sperimentare buone pratiche.Valutazione Questionario di verifica: Test con domande specifiche sulle specie incontrate, sulle pratiche di conservazione osservate, e sulle buone pratiche ambientali. Valuta la conoscenza teorica e la comprensione dei concetti chiave. Progetto di gruppo o presentazione: Ciascun gruppo sviluppa un breve progetto su un tema (es. una specie protetta o una pratica ecologica appresa), dimostrando sia la comprensione degli obiettivi di apprendimento sia la capacità di comunicarli ad altri. Discussione guidata in classe: Dopo la visita, una discussione di gruppo consente di esplorare e consolidare le riflessioni critiche sull’importanza dei parchi e sulle buone pratiche ambientali.ULTERIORE ATTIVITA'SiATTIVITA'Numero oreFinalitàObiettiviDescrizione delle attivitàValutazioneULTERIORE ATTIVITA' SiATTIVITA' Numero ore FinalitàObiettiviDescrizione delle attivitàValutazioneIl Coordinatore *NomeCognomeULTERIORE ATTIVITA' SiATTIVITA'Numero oreFinalitàObiettiviDescrizione delle attivitàValutazioneEmail *Data *Invia