Presentazione
Data
dal 15 Settembre 2024 al 10 Giugno 2025
Descrizione del progetto
Il progetto PCTO, è stato formulato dopo un’attenta analisi dei bisogni del territorio e delle strutture in esso presenti. La presenza di uno dei principali Atenei italiani, di un prestigioso Centro di Ricerche Nazionale, di un Polo Sanitario tra i primi in Italia, di un rilevante Sistema Museale, di un indotto di piccole aziende, soprattutto informatiche e di un rilevante settore turistico, ha permesso di formulare dei percorsi organizzati dalla scuola in collaborazione con Enti e Aziende presenti sul territorio con obiettivi che si innestano e si raccordano con il percorso di studi e che “diventano componente strutturale della formazione al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti”, secondo quanto previsto dalle linee guida della L.107/2015.
I percorsi elaborati, svolgono un ruolo strategico all’interno del PTOF elaborato dalla scuola che ha individuato in questo ambito anche un importante settore di intervento per il Piano di Miglioramento relativamente sia agli esiti degli studenti che alle competenze chiave e di cittadinanza.
Il Progetto indica i seguenti obiettivi come fondanti per la scelta e l’organizzazione della attività:
– motivare ad uno studio più proficuo delle discipline di indirizzo e non e facilitare i processi cognitivi
– rendere i percorsi di studio più attrattivi, maggiormente qualificanti e fortemente connessi con la formazione superiore
– rendere i percorsi più flessibili (modularizzazione, personalizzazione)
– arricchire il curriculum scolastico degli studenti, rilevando e valorizzando le competenze, in particolare quelle trasversali (competenze chiave e di cittadinanza)
– favorire la transizione dello studente agli studi universitari, anche attraverso percorsi che facilitino un corretto orientamento in uscita
– offrire loro la possibilità di accedere a luoghi di educazione e formazione diversi da quelli istituzionali,
– valorizzare al meglio le loro potenzialità personali, stimolando apprendimenti informali e non formali (competenze chiave per il Lifelong Learning)
– valutare la corrispondenza delle aspettative e degli interessi personali con gli scenari e le opportunità professionali.
I percorsi vengono svolti sia presso la Struttura Ospitante che nell’Istituto (conferenze e dibattiti orientativi e di approfondimento, corsi specifici), coinvolgendo tutti gli studenti del secondo biennio e ultimo anno. Per ogni classe il progetto è triennale.
La valutazione delle attività realizzate nelle classi terze e quarte sarà articolata in tre momenti:
1. valutazione in itinere durante lo svolgimento del progetto in occasione delle lezioni in aula
2. valutazione/autovalutazione finale al termine del percorso
3. valutazione attraverso la Griglia di valutazione delle Competenze Chiave e di Cittadinanza, allegata in precedenza nella sezione “Curricolo di istituto”.
Per la classe quinta a ciò si aggiunge la stesura del report/presentazione per l’Esame di Stato sulle attività svolte.
La valutazione del Progetto sarà effettuata dalla commissione e dal CS e tramite questionari online proposti agli studenti, alle famiglie e ai tutors.
SchedaProgetto_IMPARARE-A-IMPARARE_Anna-Maria-Gramegna_202425
Obiettivi
a) Attuare modalità di apprendimento flessibili e equivalenti sotto il profilo culturale ededucativo, rispetto agli esiti dei percorsi del secondo ciclo, che colleghino sistematicamente laformazione in aula con l'esperienza pratica; b) Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro; c) Favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali; d) Realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e la società civile, che consenta la partecipazione attiva nei processi formativi, dei soggetti di cui all'articolo 1, comma 2, della Legge 107/2015. e) Correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio. |
Partecipanti
Studenti del triennio