Ricerca

Teatro Scienza

Anno scolastico 2024/2025

Progetto sullo spettacolo teatrale “GLI OCCHIALI DI ROSALIND”, sulla vita della scienziata Rosalind Franklin, scopritrice della struttura ad elica del DNA.

Presentazione

Data

dal 15 Settembre 2024 al 10 Giugno 2025

Descrizione del progetto

Progetto Teatro/scienza.
Quella che viene messa in scena in “GLI OCCHIALI DI ROSALIND” è una ricostruzione dell’incontro, avvenuto realmente nel 1970, tra Anne Sayre,che stava scrivendo la biografia dell’amica Rosalind Franklin, e Francis Crick premio Nobel nel 1962 assieme a J. Watson per aver definito la struttura delle molecola del Dna.
“GLI OCCHIALI DI ROSALIND” alterna rivelazioni biografiche e informazioni scientifiche che, rifuggendo dalla retorica lascia che sia il pubblico a formarsi una propria opinione su moventi e giustificazioni.
Lo scopo di questo progetto è di fare riflettere gli studenti sui risvolti etici del progresso scientifico, di evidenziare le difficoltà per le donne in ambito scientifico, di sviluppare un proprio senso critico sulle vicende narrate nella rappresentazione teatrale

Progetto_Teatro-Scienza_Anita-Collavoli

Obiettivi

Fare emergere come la vicenda della scoperta della doppia elica, di enorme importanza scientifica, si intersechi con le vicende umane e personali degli scienziati coinvolti. Attraverso la rappresentazione si cerca di ricostruire la verità storica della scoperta, attribuendo il giusto merito al contributo di Rosalind Franklin.
La vicenda personale della scienziata rappresenta un esempio di discriminazione di genere e permette di sviluppare un percorso trasversale di educazione civica (agenda 2030 punto 5).
Lo scopo di questo progetto è di fare riflettere gli studenti sui risvolti etici del progresso scientifico, di evidenziare le difficoltà per le donne in ambito scientifico, di sviluppare un proprio senso critico sulle vicende narrate nella rappresentazione teatrale

Partecipanti

Gli studenti di una classe quarta e di sette classi quinte di tutti i Licei