Ricerca

Warning – Il mondo di tutti, un mondo per tutti

Anno scolastico 2024/2025

Warning - "Il mondo di tutti, un mondo per tutti" è un progetto organizzato da INFN e Palazzo Blu

Presentazione

Data

dal 15 Settembre 2024 al 10 Giugno 2025

Descrizione del progetto

Warning – “Il mondo di tutti, un mondo per tutti” è un progetto organizzato da INFN e Palazzo Blu che intende aiutare le nuove generazioni a comprendere le relazioni reciproche tra popoli e culture che nel corso del tempo hanno portato all’assetto globale contemporaneo, stimolandoli ad identificare parallelismi e a fare confronti tra i tanti percorsi seguiti nel tempo da tutta l’umanità, con il fine di costruire una pacifica e solidale convivenza globale.
Il progetto è strutturato in quattro incontri dall’approccio spiccatamente interdisciplinare e trasversale in cui gli studenti sono invitati a partecipare attivamente elaborando, dopo essersi confrontati con appositi materiali preparatori che verranno forniti ai docenti di riferimento, domande da discutere con i relatori, brevi riflessioni in forma libera da esporre durante l’incontro con i relatori e partecipando con degli elaborati a un concorso finale.
I quattro temi degli incontri di questa edizione saranno: 1) L’Arte dei tanti popoli; 2) Vivere il Pianeta: il rapporto dell’Umanità con la Natura; 3) Le tante medicine; 4) Il sapere di ciascuno e la Scienza di tutti.

SchedaProgetto_Warning-Il-mondo-di-tutti-un-mondo-per-tutti_Michele-Tocchet_202425

Obiettivi

Sviluppare nei ragazzi un'attitudine all'indagine, a porsi interrogativi, ad identificare parallelismi e a fare confronti tra i tanti percorsi seguiti nel tempo da tutta l’Umanità.
Incoraggiare la riflessione sull’interrelazione delle metodologie conoscitive e orientare i giovani verso una visione globale e un approccio multiculturale della realtà.
Comprendere le relazioni reciproche tra popoli e culture che nel corso del tempo hanno portato all’assetto globale contemporaneo.
Accrescere, interpretando e collegando insieme in modo critico gli eventi del passato, la capacità di capire, reagire ed interagire con la complessità degli eventi internazionali odierni.
Comprendere i comportamenti di coloro che vivono o sono vissuti in altre epoche e in altre parti del mondo, per poter costruire una pacifica e solidale convivenza globale.

Partecipanti

Tutte le classi

In collaborazione con

INFN e Palazzo Blu